Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

A giugno in scena “Recitar Cantando”, lo spettacolo della Compagnia delle Seggiole

12, 13, 27 e 28 giugno 2024, ore 21.00

Piccola storia del Melodramma come genere musicale che fa parte della storia e della lingua italiana. Spettacolo di Marcello Lazzerini

Il canto lirico italiano ( L’Opera Lirica, il Melodramma, il Recitar cantando e il Belcanto) è diventato Patrimonio immateriale dell’Umanità, secondo quanto ha deciso l’Unesco, che lo ha proclamato per acclamazione in occasione della riunione dei Paesi membri del Comitato. La Compagnia delle Seggiole vuole omaggiare questo genere in uno spettacolo dedicato al Melodramma, che avrà luogo nella splendida cornice di Villa Bardini nei giorni 12, 13, 27 e 28 giugno alle ore 21.00.

Recitar Cantando

Lo spettacolo presenterà i personaggi protagonisti di questo genere – compositori, librettisti, interpreti, impresari – di grande e minor fama, visti nella loro “umanità” con i loro pregi (immensi) e difetti, glorie e tragedie, amori e delusioni, gioie e amarezze. Personaggi che prendono vita per la penna di Marcello Lazzerini, la supervisione di Silvano Sanesi, l’interpretazione degli attori dei musici e dei cantanti della Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti, con la regia di Sabrina Tinalli. Uno spettacolo complesso allestito nell’intento di recare un piccolo contributo alla conoscenza o alla riscoperta di un genere che appartiene alla storia italiana e ancora oggi contribuisce alla diffusione della lingua e dell’identità italiana nel mondo. Durante lo spettacolo verranno eseguite arie e duetti dal soprano Sara Cervasio e dal tenore Alfonso Zambuto, accompagnati al pianoforte dal maestro Alessandro Manetti.

PER INFO E PRENOTAZIONI CLICCA QUI

Categoria:
Concerti, Spettacoli

Condividi:

Logo Villa Bardini