Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

A Villa Bardini una mostra dedicata alla Regina Elisabetta II

Dal 21 Ottobre 2022 al 31 Gennaio 2023

Dal 21 ottobre al 31 gennaio 2023, nel Museo Annigoni, “Omaggio alla Regina”, che espone una delle tre repliche ufficiali del celebre ritratto della sovrana di Pietro Annigoni del 1954-‘55, insieme ad altri materiali correlati all’opera.

Villa Bardini ospita una mostra omaggio alla Regina Elisabetta II d’Inghilterra nelle sale del museo dedicato a Pietro Annigoni (Milano, 1910 – Firenze, 1988), autore del più celebre ritratto della sovrana. L’esposizione “Omaggio alla Regina”, promossa da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, a cura di Emanuele Barletti, rende visibile al pubblico una delle tre repliche ufficiali del ritratto di Annigoni, realizzata da Romano Stefanelli sotto la supervisione dello stesso Annigoni, appartenente a una collezione privata. Attraverso 400 oggetti circa, come libri, riviste e giornali d’epoca, fotografie, francobolli, monete e banconote, oggetti commemorativi, viene ricostruito sia il rapporto fra Annigoni e la Regina che la trasposizione del ritratto nel racconto pubblico della vita reale, realizzato grazie alla ricca documentazione storica presente nel Fondo Annigoni dell’Archivio Storico della Fondazione CR Firenze e grazie a prestiti da collezioni private.

Nel dipinto esposto a Villa Bardini la Regina Elisabetta II, salita al trono appena qualche anno prima, nel 1952, appare in tutto il suo splendore di giovane donna agli inizi del regno, speranza e orgoglio del suo Paese che si incamminava verso un’era di pace e prosperità. Il ritratto di Elisabetta II è diventato nel corso degli anni immagine simbolo della sovrana, e per questo riprodotto e applicato in svariati oggetti, come tazze, piatti, francobolli, monete, da proporre in occasioni storiche come il 50esimo anniversario dell’incoronazione o ancora il giubileo d’oro 2002. Cimeli che sono esposti in mostra e che ricostruiscono uno spaccato della società della seconda metà del Novecento.

L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto della mostra di Elliot Erwitt.

Categoria:
Mostre

Condividi:

Logo Villa Bardini