Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Ai Talk a Villa Bardini la storia italiana negli scritti inediti di Giulio Andreotti

martedì 12 Ottobre 2021, ore 18:30

Martedì 12 ottobre, ore 18.30, a Villa Bardini, la presentazione del libro ‘I diari degli anni di piombo’, una serie di annotazioni private dell’ex presidente del Consiglio. All’incontro i figli del politico e statista Serena e Stefano Andreotti. I Talk a Villa Bardini sono un progetto di Fondazione CR Firenze in collaborazione con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e Associazione Wimbledon APS

Uno dei decenni più cruciali della storia italiana, quello tra il 1969 e il 1979, da piazza Fontana ad Aldo Moro, tra crisi economica e grandi riforme, negli scritti inediti di Giulio Andreotti. Sarà questo il tema al centro del prossimo Talk a Villa Bardini, che si terrà martedì 12 ottobre alle 18.30 in occasione dell’uscita di “I diari degli anni di piombo”, la nuova serie di annotazioni private dell’ex presidente del Consiglio edita da Solferino Libri. L’incontro, in programma a Villa Bardini, sarà una conversazione con i figli del politico e statista, Serena e Stefano Andreotti; sarà introdotto da un saluto di benvenuto e un intervento di Jacopo Speranza, vicepresidente della Fondazione CR Firenze e Presidente di Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.lacittadeilettori.it ).

Continuano così i Talk a Villa Bardini, il programma di incontri con personalità del mondo culturale nazionale e internazionale di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e Associazione Wimbledon APS. Il prossimo appuntamento è il 13 novembre con una lecture della scrittrice canadese Rachel Cusk nell’ambito del ciclo “Life and Herstories” (Autobiografia come Dialogo), curato da Daria Filardo in collaborazione con Villa Romana. Per il 2021 i Talk si sono aperti in agosto, durante il festival La città dei lettori, con un focus sul Premio Strega in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci che ha visto ospiti il direttore della Fondazione Stefano Petrocchi, Fabi Geda della Giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e lo scrittore Emanuele Trevi, vincitore dell’edizione 2021 del prestigioso premio letterario.


Condividi:

Logo Villa Bardini