Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Bianchisentieri. Compagnia del Giardino Chiuso al Festival “La Città dei lettori”

domenica 30 Agosto 2020, ore 18:30

[vc_row height=”auto” width=”full”][vc_column][vc_column_text]Villa Bardini, Firenze.
30 agosto 2020, ore 18.30 e 19.00

ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari
coreografia Patrizia de Bari
interpreti Camilla Diana, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Françoise Parlanti
costumi Rosaria Minneci
elaborazioni sonore Daniele Borri

coproduzione Giardino Chiuso, Fondazione Fabbrica Europa
con il sostegno di Mibac, Regione Toscana
con il contributo di Fondazione CR Firenze
in collaborazione con COB/Compagnia Opus Ballet

La performance incalza, con suggestioni visive e sonore, i temi della conservazione e della trasmissione, attraverso la memoria, della conoscenza. Il lavoro, pensato per vari allestimenti in spazi teatrali, urbani e museali muta a seconda dei luoghi da cui trae ispirazione e che suggeriscono, di volta in volta, nuove partiture coreografiche, sonore e video.

La trasposizione in un’immagine surreale darà vita ad un “animale” raro, forse già scomparso, che trascina un abito costruito con pagine di libri oramai dismessi, pronti per il macero, come simbolo della memoria del passato e depositari del sapere. Le tracce lasciate dal suo passaggio prenderanno forma, come nei sogni, assumendo una fisionomia concreta; rinasceranno desideri, curiosità e voglia di conoscenza. Bianchi come i fogli e Sentieri come i solchi della scrittura, fonte primaria della trasmissione e del sapere.

L’abito rimanda ad immagini e suoni archetipici: scheletro/armatura/ossatura e mare/vento, in una commistione di elementi naturali come l’acqua, l’aria e la terra. La performance è stata allestita all’interno di biblioteche, musei, teatri, spazi urbani e altri luoghi, adattandone di volta in volta movimenti e messa in scena, lasciando invariato il senso del lavoro; l’artista Andrea Montagnani crea, a seconda degli allestimenti, la parte video.

Bianchisentieri è stato rappresentato per la prima volta nelle foreste secolari del Cansiglio e Somadida con il sostegno del Corpo Forestale dello Stato/Riserva Biogenetica del Cansiglio e, nel 2016, all’inaugurazione del nuovo Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato in occasione della mostra “La fine del mondo”. COMPAGNIA

COMPAGNIA GIARDINO CHIUSO

La compagnia Giardino Chiuso nasce nel 1998 a San Gimignano (SI), dopo varie esperienze dei suoi fondatori nel campo teatrale e della danza contemporanea, grazie alle quali il gruppo indirizza la propria poetica verso la contaminazione tra parola, movimento e arte visiva, una cifra distintiva che caratterizza tuttora la sua base di ricerca. Il nucleo della compagnia è costituito da Tuccio Guicciardini (regista), Patrizia de Bari (coreografa), Andrea Montagnani (videoartista), Francesca Costantini (organizzatrice).

La compagnia è stata sostenuta dalla Regione Toscana per l’attività di produzione (2003>2012) e come Residenza Artistica (2013>2015); attualmente è socio fondatore della Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee (FI). Il gruppo, sotto la direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, dal 2002, gestisce le rassegne di teatro e danza Leggieri d’Inverno (Teatro dei Leggieri, San Gimignano), Danza San Gimignano (2001>2012) e il festival Orizzonti Verticali_Arti sceniche in cantiere (dal 2013) nella città di San Gimignano.

La compagnia, negli anni, ha collaborato e replicato i suoi lavori sia in Italia che all’estero, al Festival Fabbrica Europa, Teatro Studio Krypton, Versiliadanza, Museo Mart di Trento e Rovereto, Festival Magna Grecia Teatro, Festival di Segesta, Istituto Italiano di Cultura di Colonia, Teatro Regio di Parma. Tra le ultime produzioni Inverno (2017) con la musica originale della violoncellista Julia Kent, Macchine tratto dal romanzo “La Morte di Marx e altri racconti” di Sebastiano Vassalli (nuovo allestimento 2018, Small Theater di Erevan – Armenia), Pinocchio (2019, Teatro Goldoni di Firenze) in collaborazione con Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. www.giardinochiuso.com

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Categoria:
Città dei Lettori

Condividi:

Logo Villa Bardini