
L’ara funeraria romana di Villa Bardini: un tesoro riscoperto grazie al restauro
Nel “Salotto di Pietra” del Giardino Bardini un’antica ara funeraria romana è tornata a splendere dopo un accurato intervento di restauro.
Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”)....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
I restauri delle opere d’arte e degli arredi del giardino e della villa
Nel “Salotto di Pietra” del Giardino Bardini un’antica ara funeraria romana è tornata a splendere dopo un accurato intervento di restauro.
La statua di Leda e il Cigno non è solo un’opera d’arte, ma un testimone del passaggio del tempo e delle vicende di chi l’ha custodita. Dalla Torre del Gallo al Giardino Bardini, questa scultura continua a raccontare la sua storia, ora valorizzata dall’attento intervento di restauro.
Tra i notevoli esempi di arte e architettura del XVIII secolo che si trovano al Giardino Bardini ci sono la scaletta di Vertumno e Pomona e le sculture dei cani di terracotta. Il recente restauro ha portato alla luce dettagli e caratteristiche storiche uniche
La scultura settecentesca che Bardini ha ereditato Jacques-Luis Leblanc, è stata ripulita e restaurata grazie all’intervento del Leo Club Firenze