Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

David Riondino racconta le novelle del DECAMERON

5 Settembre 2018, ore: 18:15

Proseguono a Villa Bardini i cicli di “Live! Il teatro del racconto”, reading organizzati dalla Compagnia Lombardi – Tiezzi

Nell’ambito della ricerca su teatro e letteratura si inseriscono i cicli di “Live! Il teatro del racconto”, reading che la Compagnia Lombardi – Tiezzi organizza e promuove da anni, non solo in spazi prettamente teatrali, ma anche in particolari luoghi dotati di spessore storico e simbolico.

David Riondino darà voce ad alcune novelle dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Accompagnato dalla fisarmonica di Massimo Signorini, trasporterà il pubblico in un viaggio tra musica e parole, ballate originali e incursioni poetiche frutto di una lunga e fortunata ricerca sull’opera capitale del poeta fiorentino, iniziata nel 2013 per Radio3 Rai all’interno della trasmissione Umana cosa.
Evocando ed esaltando così la dimensione testuale del ritiro nelle campagne sopra Firenze dei protagonisti dell’opera boccaccesca, gli spettatori si ritroveranno insieme ad ascoltare le novelle nella terrazza panoramica del giardino di Villa Bardini, con la città ai loro piedi.

Pensato per il Parco Monumentale di Villa Bardini di Firenze, dopo l’ottimo risultato dello scorso anno, Decameron è un progetto di cinque incontri tra letteratura, musica e performance dell’attore realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e con il sostegno di Comune di Firenze e Regione Toscana.

dal 5 al 7 Settembre 2018, ore 18.15 (apertura giardino ore 17.30)

Info e Prenotazioni:
info@lombarditiezzi.it
tel. 055 600 218

Categoria:
Spettacoli

Condividi:

Logo Villa Bardini