La nostra politica sui Cookie
Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 - Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”). COSA SONO I COOKIE? I cookie sono informazioni immesse sul Suo browser quando Lei visita un sito web o utilizza un social network con il Suo pc, smartphone o tablet. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc. I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico. Tali informazioni possono riguardare le Sue preferenze in qualità di utente o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell'utente, offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza. Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato uno specifico Provvedimento in relazione all’utilizzo dei Cookie in data 8 Maggio 2014, nonché successivi interventi anche a livello comunitario dalle altre Autorità nazionali e dall’Autorità Giudiziaria. Di seguito La informiamo dei modi in cui utilizziamo i cookie. Se lo si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l'utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO? Esistono due macro-categorie fondamentali di Cookie, con caratteristiche diverse: Cookie tecnici e Cookie di profilazione. I Cookie tecnici sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, sono, altresì generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi Lei potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l’utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via. I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in due macro categorie: Cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); Cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. I Cookie di profilazione hanno il compito di profilare l’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la Sua navigazione. Tali cookie analizzano il processo di navigazione e raccolgono dati in relazione agli interessi e predilezioni degli utenti in diversi ambiti come gli acquisti, le APP utilizzate, lifestyle, ecc. e vengono usati in un momento successivo per attività mirate a fini commerciali facendo apparire promozioni/annunci/campagne pubblicitarie/offerte predisposti in base alle preferenze. I cookie possono, ancora, essere classificati come: Cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; Cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente; Cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando; Cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte). QUALI COOKIE SPECIFICI USA LA FONDAZIONE? Il Sito utilizza cookie tecnici, finalizzati a garantire il corretto funzionamento del sito, senza dei quali la Sua esperienza di navigazione non sarebbe possibile. Per migliorare questo sito e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti, il Sito utilizza anche, come strumento di analisi anonima e aggregata, un cookie di terza parte, ossia Google Analytics. Questo cookie non è uno strumento di titolarità della Fondazione; per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/. Dettaglio dei cookie tecnici: wordpress_test_cookie: Cookie permanente generato dal plugin dei cookies che permette di sapere se un visitatore abbia o meno cliccato sul pulsante “OK” dell’informativa sui cookie. Non contiene alcuna informazione di identificazione dell’utente. Lo scopo principale di questo cookie è: Funzionalità del plug-in dei cookie (non può essere disabilitato). Scadenza: 30 giorni (impostata dal web master) Cookie analitici e di personalizzazione: Questi cookie rendono l’esperienza di navigazione sul Sito più agevole. L’utilizzo di questi cookie è necessario per comprendere come questo sito viene utilizzato e come migliorare l’esperienza d’uso dell’utente su di esso. I cookie possono fornire informazioni anonime per aiutare a capire quali parti del Sito interessano maggiormente ai visitatori e se si verificano errori. Dettaglio dei cookie analitici: __utma Questo è uno dei quattro cookies principali impostati dal servizio Google Analytics, il quale permette ai proprietari del sito web di tracciare il comportamento dei visitatori e di misurare le prestazioni del sito. Questo cookie dura 2 anni di default e distingue utenti e sessioni. E’ utilizzato per calcolare le statistiche di tutti i visitatori, nuovi e non. Il cookie si aggiorna ad ogni invio di dati a Google Analytics. La durata di vita del cookie può essere personalizzata dai proprietari del sito. Lo scopo principale di questo cookie è: Prestazioni. __utmb Questo è uno dei quattro cookies principali impostati dal servizio Google Analytics, il quale permette ai proprietari del sito web di tracciare il comportamento dei visitatori e di misurare le prestazioni del sito. Questo cookie determina nuove sessioni e visite e scade dopo 30 minuti. Il cookie si aggiorna ad ogni invio di dati a Google Analytics. Ogni attività di un utente entro i 30 minuti di vita del cookie verrà contata come una singola visita, anche se l’utente lascia il sito per poi tornare. Un ritorno al sito dopo 30 minuti verrà contato come una nuova visita, ma come visitatore di ritorno. Lo scopo principale di questo cookie è: Prestazioni. __utmc Questo è uno dei quattro cookies principali impostati dal servizio Google Analytics, il quale permette ai proprietari del sito web di tracciare il comportamento dei visitatori e di misurare le prestazioni del sito. Non è utilizzato in molti siti ma è impostato per permettere l’interoperabilità con le versioni più datate del codice di Google Analytics conosciuto come Urchin. In queste versioni più datate, questo cookie era usato in combinazione con il cookie __utmb per identificare nuove sessioni/visite per i visitatori di ritorno. Quando utilizzato da Google Analytics questo è sempre un cookie di sessione, il quale viene distrutto quando l’utente chiude il proprio browser. Dove viene visto come un cookie persistente è quindi probabile che il cookie sia stato impostato da tecnologia diversa. Lo scopo principale di questo cookie è: Prestazioni. __utmt Questo cookie è impostato da Google Analytics. Stando alla loro documentazione è utilizzato per limitare il tasso di richieste per il servizio, limitando la raccolta di dati sui siti molto trafficati. Lo scopo principale di questo cookie è: Prestazioni. Scadenza: dopo 10 minuti. __utmz Questo è uno dei quattro cookies principali impostati dal servizio Google Analytics, il quale permette ai proprietari del sito web di tracciare il comportamento dei visitatori e di misurare le prestazioni del sito. Questo cookie identifica la sorgente di traffico del sito, in questo modo Google Analytics può comunicare ai proprietari da dove vengono i visitatori quando arrivano sul sito. Lo scopo principale di questo cookie è: Prestazioni. Scadenza: questo cookie ha una durata di vita di 6 mesi e si aggiorna ad ogni invio di dati a Google Analytics. Pulsanti e widget di social network I servizi offerti dal Titolare permettono di effettuare interazioni con i social network o con altre piattaforme esterne direttamente dalle pagine del Sito. Le interazioni e le informazioni acquisite sul Sito sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i precedenti social network, è possibile che, anche nel caso in cui gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Pulsante “Mi Piace” e widget social di Facebook Sono servizi di interazione con il Social Network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

OltreCittà

Utopia and Reality
From Le Corbusier to Gerhard Richter

A brand new exhibition showcasing great 20th and 21st century artists’ work on the macro-theme of the city

26 September 2024 - 19 January 2025

The exhibition, sponsored by the Fondazione CR Firenze and Generali Valore Cultura, iin conjunction with the Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, explores the macro-theme of the city amid visions both utopian and dystopian.

This intensely experiential journey narrates urban dreams, utopian cities, metropolises and urban landscapes imagined by artists of the 20th and 21st centuries in multiple art forms ranging from painting and sculpture to architecture, photography, video and contemporary music. Curated by Lucia Fiaschi, Bruno Corà, Silvia Mantovani and Claudia Bucelli.

Promoted by

Logo FCRF - Generali

The Exhibits

Visitors can project themselves into realities at times dreamt of, at other times feared, under the guidance of literary quotes that divide the exhibition into 12 sections – “visions” unveiled before visitors’ eyes as they gaze on the many urban identities which, while occasionally conflicting, are invariably designed to overcome the limitations innate in the organism that is the city.

Of the great names associated with painting, our inescapable starting point is Houses Under Construction by Umberto Boccioni, a key figure for the Futurist movement, who had a deep impact on the development of the arts in Europe in the first half of the 20th century; also on display are Giorgio de Chirico’s Piazza d’Italia, and Gerhard Richter’s Florence III/XII consisting of snapshots overlaid with painting in a technique developed by the artist.

The sculptors in the exhibition include Sol LeWitt, an American exponent of Minimal Art and builder of three-dimensional structures based on a rigidly logical system, conceptual in procedure, with an Irregular Tower. Also present in the exhibition is Michelangelo Pistoletto with his Third Paradise, an alluminium with a utopian echo for the section introduced by the words of Oscar Wilde, alongside a work by Dani Karavan entitled Partition (1973) and Alberto Burri’s White Crack.

The exploration of architecture features Le Corbusier (with, among other works, his Ville contemporaine for 3 millions d’habitants, dated 1922), Stefano Boeri, Rem Koolhaas, Pietro Porcinai, Giovanni Michelucci and Antonio Sant’Elia. The photography section, for its part, showcases work by Mimmo Jodice, Luigi Ghirri and Olivo Barbieri.

The exhibition also features video and contemporary music (Daniele Lombardi, Giuseppe Chiari, John Cage, Luciano Berio, Giuseppe Chiari and Bruno Maderna) collected by musicologist Francesco Bonomo, interpreting the city not simply as an urban agglomeration but as an organic expression where the noises of the city become that city’s voice.

The experience winds up with the projection of an original film by director Francesco Castellani, which offers the spectator room to question the multiplicity of urban identities.

An Exhibit on Display for the First Time: 
Florence III/XII from Gerhard Richter 

Florence III/XII is part of a series of twelve übermalte fotografien (oil on photography) artworks produced by Gerhard Richter in 2000. The work, on display here for the very first time, encapsulates the broader significance of the exhibition: the abstract translates into movement and conveys a sense of speed and modernity, transmitting the noises and sounds of the city.

Richter was showing at the Centro Pecci in Prato when he was invited to produce a work to donate to ContempoartEnsemble in support of young musicians, so he came to Florence to take a series of photographs, on which he then performed his painting actions.

OltreCittà

Activities in the exhibition

Free guided tours
For adults holding a ticket to the exhibition. Every Sunday at 4.00 pm. Participation is free of charge; admission while places last; reservations are not required.

Free educational workshops for children aged 6 to 12: Imagine a City!
Organized by Opera Laboratori

  • Sunday, October 20th, November 24th, December 15th, 2024, from 3:30 PM to 5:00 PM.
  • Thursday, December 26th, 2024, Monday, January 6th, 2025, from 3:30 PM to 5:00 PM.

Reservation required.
Tel. 055 29 89 816

The Traveller’s Notebook
A fun notebook that can be picked up in the exhibition; devised for children, it’s fun for adults too!

Conversations in the Exhibition

  • Friday, Oct 25th, 5 pm
    Romina Nesti
    Developing a passion for art, rekindling creativity.
  • Friday, Nov 8th, 5 pm
    Vincenzo Rosito
    Cities and the culture of living, between imagination and passing through.
  • Friday, Nov 15th, 5 pm
    Yvonne A. Mazurek
    Pasolini, “The form of the city” and the natural threshold.
  • Monday, Nov 18th, 5 pm
    Padre Bernardo Gianni
    For a reawakening of participation at a time of lacerated citizenships.
  • Friday, Nov 29th, 5 pm
    Andrea Aleardi
    Michelucci’s New City.
  • Friday, Dec 13th, 5 pm
    Bruno Corà
    Man lives poetically.

Attendance is free of charge; admission while places last.

Admission to the exhibition is free for all those attending the Conversations.

Promoted by

Logo FCRF - Generali

In collaboration with

Logo Villa Bardini

Under the patronage of

Logo Comune Firenze

Organize your visit

Hours

Chiuso
Saturday10:00 - 19:30
Sunday10:00 - 19:30
MondayClosed
Tuesday10:00 - 19:30
Wednesday10:00 - 19:30
Thursday10:00 - 19:30
Friday10:00 - 19:30

Last entry: one hour before closing
Closed every Monday
Special Openings: April 28, May 1, June 2 and 24

Tickets

Full price: € 10,00

Groups larger than 10 people, EU youth aged 18 to 24, members of the Italian Touring Club, FAI members, Unicoop members, holders of a full ticket for the Boboli-Bardini Gardens.

Children up to 17 years old, people with disabilities and their companions, journalists, tour guides, holders of the Firenze Card; school groups including two teachers with a reservation through the Firenze Musei call center at +39 055 2989816.

Purchase Ticket Buy a subscription
Information and Reservations

Call center Firenze Musei
+39 055 2989816
info@villabardini.it

How to get there

Main Entrance:
Costa San Giorgio 2, Firenze

Secondary Entrance:
Voa dei Bardi 1 rosso, Firenze

For those arriving by car, it is preferable to use the entrance at Costa San Giorgio 2, setting the navigator for Forte Belvedere, where free parking is available. From there, it’s just a short walk to the Villa, following the signs provided.

For people with disabilities, access is possible via a ramp at the vehicular entrance of Costa San Giorgio n°4. Please announce your arrival to the Ticket Office at +39 055 2638599.

For more details

Entrance is not allowed for animals, even if on a leash.

For service animals, read here
Logo Villa Bardini