Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Firenze celebra Ugo Tognazzi a Villa Bardini – Attenzione – cambio sede

24 settembre 2023, ore 15.30

“Semplicemente Ugo” nell’anno del centenario della nascita del grande attore, promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, con il contributo di Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron. Necessaria la prenotazione

Attenzione: a causa delle previsioni meteo l’evento si terrà Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in P. SS. Annunziata, sempre sabato 24 settembre alle ore 15.30

Un incontro nel segno di Ugo Tognazzi che fonde cultura, cinema, cucina e ricordi nella cornice della città di Firenze, mettendo in connessione due Case della Memoria legate a doppio filo al mondo del gusto. È fissato per il prossimo 24 settembre (ore 15:30) a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) l’evento “Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria”. Una festa nell’anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha nella sua rete sia la casa di Ugo Tognazzi a Velletri che quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.

L’iniziativa si tiene con il contributo della Fondazione CR Firenze e in collaborazione con Comune di Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, La Tognazza, Associazione Culturale Ugo Tognazzi, Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Fondazione Casa Artusi. Con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e ICOM Italia. L’appuntamento vedrà protagonisti anche Ricky e Gianmarco Tognazzi. Nell’occasione saranno presentati anche due volumi: “Ugo.

La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio” di Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole Tognazzi e “A tavola con i Grandi. Ricette e curiosità dei personaggi illustri italiani” a cura di Marco Capaccioli e Adriano Rigoli. Durante la giornata, le Mariette di Casa Artusi prepareranno la loro pasta fresca e si potrà degustare il “Panettone Marietta” preparato secondo la ricetta n. 604 de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” dell’Artusi.

Alle 21:15 ecco invece la proiezione di due film alla presenza di Ricky e Gianmarco Tognazzi. Il primo è il documentario su Ugo Tognazzi “La voglia matta di vivere” scritto e diretto da Ricky Tognazzi: un omaggio a un grande attore, ma soprattutto a un uomo, con le sue debolezze e la sua forza, attraverso le interviste, i racconti intimi e affettuosi, le immagini dei super8 di famiglia. A seguire, il docufilm di Francesco Conforti “L’ultima Zingarata”, un omaggio a “Amici miei” 1 e 2 , entrambi diretti da Mario Monicelli e interpretati da grandi attori italiani e francesi, tra cui Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Renzo Montagnani, Duilio Del Prete e Adolfo Celi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a partire dal 9 settembre.

PRENOTA L’INCONTRO

PRENOTA LA PROIEZIONE DEI DOCUMENTARI

Categoria:
Spettacoli

Condividi:

Logo Villa Bardini