Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Florentia. Mostra internazionale di arte botanica

29 Settembre - 8 dicembre 2018

La Società Toscana di Orticultura ha organizzato, nell’ambito della tradizionale “Mostra mercato autunnale di Piante e a al Giardino dell’Orticoltura, “Florentia, Mostra Internazionale di Arte Botanica”.

La mostra avrà luogo a Firenze, dal 29 Settembre al 7 Ottobre 2018 (prorogato all’8 dicembre), all’interno del museo di Villa Bardini (Costa San Giorgio 2) gestito dalla Fondazione parchi monumentali Bardini e Peyron della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Per la prima volta a Firenze si avrà una Mostra internazionale di arte botanica, con la partecipazione di 39 artisti fra i più prestigiosi al mondo, provenienti da Italia, Francia, UK, Olanda, Austria, Germania, Giappone, Korea, Russia, Canada, U.S.A. Australia, che presenteranno circa 80 opere realizzate esclusivamente con la tecnica ad acquerello.

L’intento è di promuovere e valorizzare questo genere artistico, ed offrire agli artisti partecipanti l’occasione di confrontarsi con colleghi di altri paesi per condividere le loro esperienze e culture.

Si celebrerà l’Arte di rappresentare le piante, non solo a scopo estetico e decorativo ma soprattutto scientifico, con il rigore che lo studio della botanica impone ma anche con il gusto di far conoscere al pubblico il mondo vegetale per la sua bellezza di forme e colori.

L’iniziativa è nata da un’idea di due artiste botaniche: Giuliana Gallo, di origine elbana ma residente in Olanda e Simonetta Occhipinti fiorentina, che incontrandosi a Londra durante la partecipazione di quest’ultima al concorso internazionale Botanical Art Show, organizzato annualmente dalla Royal Horticultural Society, hanno sognato di creare anche a Firenze una mostra di artisti botanici da tutto il mondo, per presentare al pubblico una realtà artistica ancora poco conosciuta ma dalle origini antiche e prestigiose, infatti nella Firenze Medicea grazie al grande interesse dei Granduchi sia per la botanica che per l’arte, venivano chiamati grandi artisti come Jacopo Ligozzi e Giovanna Garzoni, a  rappresentare in bellissime tavole ad acquerello e guasch il meglio delle coltivazioni floreali e frutticole e le piante medicinali più preziose.

La proposta ha avuto il pieno appoggio del Presidente della Società Toscana di Orticultura, Alberto Giuntoli, paesaggista e docente presso l’Università di Firenze, che il giorno dell’inaugurazione, nella Sala Conferenze di Villa Bardini, presenterà la manifestazione insieme a Stefano Cascìu, direttore del Polo Museale della Toscana e creatore del “Museo della Natura Morta” della Villa Medicea di Poggio a Caiano, ed a Stefano Mancuso, scienziato di chiara fama, professore ordinario dell’Università di Firenze e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV), Chiara Nepi, curatrice responsabile sezione di botanica, museo di storia naturale Università di Firenze.

Dal dal 29 Settembre al 7 Ottobre 2018 (prorogato all’8 dicembre) ore 19, tutti i giorni dalle 10 alle 19, chiuso il Lunedì.

Categoria:
Mostre

Condividi:

Logo Villa Bardini