Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Un Giardino incantato

Quattro ettari di bosco, orto e frutteto incastonati fra le mura medievali della città. Una natura senza eguali

Vista Giardino Bardini

Una storia di naturale bellezza. La splendida posizione panoramica di Giardino Bardini su Firenze tra Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò, preserva in pieno centro città un luogo incontaminato.

Un delizioso e vastissimo giardino il quale, nonostante che sia in costa piuttosto ripida e scoscesa, è comodamente accessibile con le carrozze per una comoda e bella strada…

Così citava una guida di Firenze di fine ‘800 e così è rimasto ancora oggi: un Giardino con un panorama unico su Firenze che occupa gran parte di una collina circondata dalle mura medievali della città.

Il Giardino Bardini racconta sette secoli di storia fiorentina e del giardinaggio, di introduzioni botaniche, di moda e mutamenti. Era un giardino barocco fiorentino nel Seicento e Settecento con grotte, statue, fontane , giardini di fiori e boschetti di lecci. Nell’Ottocento appare un momento di passaggio dal giardino anglo-cinese di Le Blanc al giardino vittoriano, con cordoni di rose e aiuole a cestino, camelie e peonie dei principi Carolath-Beuthen.

Stefano Bardini, il “principe degli antiquari”, che acquista la Villa nel 1913, vi inserisce elementi di decorazione statuaria barocca, arredi di varia provenienza, fontane, panche e vasi che trasmettono gli interessi del collezionista che non esclude nulla, dall’epoca antica, al Medioevo, al Rinascimento e al Barocco.

Il Giardino, definito da Bardini stesso “dei tre giardini”, integra infatti tre realtà diverse per epoca e stili:

  • il giardino all’italiana, con la magnifica scalinata barocca;
  • il bosco all’inglese che, con i suoi elementi esotici, rappresenta un raro esempio di giardino anglo-cinese;
  • il parco agricolo in cui ha trovato posto un nuovo frutteto e lo splendido pergolato di glicini.

Ad oggi sono presenti circa duecento pezzi di scultura, tredici fontane, tre grotte, un eccezionale “muro fontana”, un patrimonio botanico composto in gran parte da alberature secolari come lecci e filliree, olivi e numerose collezioni di piante quali ortensie, rose, camelie, azalee e lo splendido pergolato del glicine.

Logo Villa Bardini