Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Informativa videosorveglianza

INFORMATIVA VIDEOSORVEGLIANZA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679, DEL CODICE DELLA PRIVACY COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/2018, DELL’ART. 3.1. DEL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DELL’8 APRILE 2010 NONCHÉ DALLE LINEE GUIDA 3/2019 SULLA VIDEOSORVEGLIANZA ADOTTATE DALL’EDPB.

  1. Premessa

Per la Fondazione Parchi Monumentali Bardini & Peyron la Sua Privacy e la sicurezza dei Suoi dati personali sono particolarmente importanti, per questo li raccogliamo e li trattiamo con la massima cura, attenzione, adottando adeguate misure tecniche ed organizzative per garantirne la piena sicurezza del trattamento.

La informiamo, quindi, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”) e del Codice della Privacy (“Codice Privacy”), come recentemente modificato dal D.Lgs. 101/2018 nonché dell’art. 3.1. del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010 nonché dalle Linee Guida n.3/2019 sulla videosorveglianza adottate dall’European Data Protection Board, (congiuntamente, anche solo la “Normativa”), che il trattamento dei Suoi dati personali avviene secondo modalità adeguate a garantire la sicurezza e riservatezza, ed è effettuato, usando supporti cartacei, informatici e/o telematici, secondo quanto dettagliato nella presente informativa.

  • Titolare del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è effettuato da Fondazione Parchi Monumentali Bardini & Peyron (la “Fondazione” o “Titolare”), con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 in qualità di Titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti del Regolamento.

La Fondazione non ha provveduto a nominare un DPO ex Art. 37 GDPR.

Per qualunque domanda o richiesta legata al trattamento dei Suoi dati personali può contattare la Fondazione in qualunque momento inviando una richiesta ai seguenti riferimenti:

Titolare del trattamento

Ragione Sociale: Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron

Indirizzo sede legale: 50122 Firenze, Via M. Bufalini n. 6

Indirizzo sede operativa Villa Bardini: 50125 Firenze, Costa San Giorgio n. 2

Indirizzo sede operativa Villa Peyron: 50014 Fiesole (FI), Via di Vincigliata n. 2

Dati contatto telefonico: 055 20066233

Dati contatto e-mail: info@bardinipeyron.it

  • Tipologia dei Dati, Finalità e Base Giuridica del trattamento

I dati personali che la Fondazione tratta sono esclusivamente le immagini dei soggetti interessati, acquisite mediante la registrazione attraverso specifici sistemi di videosorveglianza installati presso la sede ed i locali museali della Fondazione.

I Suoi dati personali, una volta raccolti, sono trattati per le seguenti finalità:

 FinalitàBase Giuridica
ATutela del patrimonio aziendaleIl legittimo interesse del Titolare a tutelare il patrimonio aziendale costituisce base giuridica del trattamento.

I Suoi dati personali sono trattati dal personale della Fondazione autorizzato e designato ed adeguatamente istruito ai sensi dell’art. 4 comma 10 del Regolamento e dell’art. 2-quaterdecies del Codice Privacy, che tratta dati dietro precise indicazioni da parte del Titolare del trattamento.

  • Destinatari dei dati

Il Titolare del trattamento ha provveduto a nominare per iscritto il Designato al trattamento nella figura del Responsabile della videosorveglianza, autorizzato sia ad accedere ai locali dove sono situate le postazioni di controllo, sia ad utilizzare gli impianti e, nei casi in cui sia indispensabile per gli scopi perseguiti, a visionare le immagini e/o trarne copia, in conformità a quanto previsto dall’Art. 3.3.2 del Provvedimento dell’8 aprile 2010 del Garante della Protezione dei dati.

I Suoi dati personali saranno, inoltre, trasmessi a soggetti terzi di cui la Fondazione si avvale per fornire i propri servizi, anche in conseguenza dell’eventuale utilizzo di risorse di cloud computing a fini di archiviazione e conservazione dei dati (in tali casi i suoi dati saranno protetti mediante l’utilizzo di tecniche di pseudonimizzazione e cifratura). A tal fine la Fondazione, utilizzando procedure materiali e di gestione a salvaguardia dei dati raccolti, si impegna a proteggere le informazioni comunicate, in modo tale da evitare accessi o divulgazioni non autorizzate, nonché per mantenere accuratezza dei dati ed altresì per garantire l’uso appropriato degli stessi.

I soggetti che, fornendo servizi a favore della Fondazione, trattano dati per suo conto, sono stati debitamente nominati quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.

I Suoi dati potranno, inoltre, essere trasmessi alle forze di polizia e alla autorità giudiziaria e amministrativa, in conformità alla legge, per l’accertamento e il perseguimento di reati, la prevenzione e la salvaguardia dalle minacce alla pubblica sicurezza, nonché per consentire alla Fondazione di esercitare o tutelare un diritto proprio o di terzi innanzi alle competenti autorità, nonché per altre ragioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà altrui, in conformità con quanto stabilito anche dall’art. 2-sexies  del D. Lgs 101/2018.

Fatti salvi i casi di cui sopra, o i casi in cui sia richiesto per l’adempimento ad obblighi di legge, i dati personali raccolti mediante i sistemi di videosorveglianza non saranno comunicati a soggetti terzi o diffusi.

  • Obbligatorietà o facoltatività del conferimento dei dati

Ferma restando la libertà e facoltatività nel conferimento dei dati personali da parte dell’interessato, si fa presente che Lei potrà opporsi, conformemente con quanto disposto dall’art. 21 del GDPR, prima di entrare, durante la permanenza o dopo aver lasciato l’area videosorvegliata, al trattamento dei dati raccolti dal Titolare mediante sistemi di videosorveglianza e trattati sulla base del legittimo interesse dello stesso. Qualora Lei non volesse essere ripreso dalle videocamere installate, si consiglia di non accedere alla sede ed al museo del Titolare sottoposto a videosorveglianza.

  • Trasferimento dati extra-UE

I Suoi dati personali non verranno trasferiti verso paesi extra UE.

  • Data Retention

Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i dati non saranno conservati per periodi più lunghi rispetto a quelli indispensabili alla realizzazione delle finalità sopra indicate. In particolare, i dati acquisiti saranno visualizzati e/o visualizzabili esclusivamente da specifico personale autorizzato dal Titolare e da esso istruito, e saranno conservati per 72 ore.

Tale periodo di Data Retention può essere derogato per esigenze ulteriori di conservazione, in relazione a festività e nel caso in cui si debba aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria o all’eventuale esercizio del diritto di accesso riconosciuto all’interessato in virtù degli Art. 15 e ss. del GDPR (conservati fino a un massimo di 7 giorni).

Al termine di tali periodi, i Suoi dati saranno definitivamente cancellati o, comunque, anonimizzati in via irreversibile da parte della Fondazione.

  • I Suoi diritti

La informiamo che hai la facoltà di esercitare i seguenti diritti in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, per come previsti e garantiti dal Regolamento:

  • Diritto di accesso e rettifica (Artt. 15 e 16 del Regolamento): ha il diritto ad accedere ai Suoi dati personali e di chiedere che gli stessi siano corretti, modificati o integrati. Se lo desidera, Le forniremo una copia dei Suoi dati in nostro possesso.
  • Diritto alla cancellazione dei dati (Art. 17 del Regolamento): nei casi previsti dalla normativa vigente può chiedere la cancellazione dei Suoi dati personali. Ricevuta e analizzata la Sua richiesta, sarà nostra cura cessare il trattamento e cancellare i Suoi dati personali, ove rinvenuta legittima.
  • Diritto di limitazione di trattamento (Art. 18 del Regolamento): ha il diritto di chiedere la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei dati personali da parte dell’interessato.
  • Diritto alla portabilità dei dati (Art. 20 del Regolamento): ha il diritto di chiedere di ottenere, da parte del Titolare del trattamento, i Suoi dati personali al fine di trasmetterli ad altro Titolare, nei casi previsti dall’articolo richiamato.
  • Diritto di opposizione (Art. 21 del Regolamento): ha il diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali effettuato sulla base di un nostro legittimo interesse, spiegandoci i motivi che giustificano la Sua richiesta; prima di accoglierla, la Fondazione dovrà valutare i motivi della Sua richiesta.
  • Diritto di proporre reclamo (Art. 77 del Regolamento): ha il diritto di proporre reclamo innanzi alla competente Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali qualora ritenga che sia avvenuta, o sia in corso, una violazione dei Suoi diritti in riferimento al trattamento dei Suoi dati personali.

In qualunque momento può esercitare i Suoi diritti con riferimento agli specifici trattamenti dei Suoi dati personali da parte della Fondazione.

Fatto salvo quanto espresso finora, Le ricordiamo che i diritti di cui sopra possono essere esercitati anche da chiunque abbia un interesse proprio, o agisca a Sua tutela, in qualità di Suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione, ex art. 2-terdecies del D.Lgs. 101/2018.

Tali diritti possono essere esercitati tramite posta elettronica alla casella mail info@bardinipeyron.it .

Ulteriori informazioni circa i diritti dell’interessato potranno ottenersi chiedendo al Titolare estratto integrale degli articoli sopra richiamati.

  • Misure di sicurezza tecniche ed organizzative

La Fondazione adotta adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative atte a salvaguardare la riservatezza, l’integrità, la completezza, la disponibilità dei dati personali dell’interessato. Sono messi a punto accorgimenti tecnici, logistici ed organizzativi che hanno per obiettivo la prevenzione di danni, perdite anche accidentali, alterazioni, utilizzo improprio e non autorizzato dei dati trattati.

  1. Modifiche alla presente informativa

La presente informativa è accessibile sia presso la reception della sede legale che di quella operativa della Fondazione, o a seguito di specifica richiesta dell’interessato da inviarsi a mezzo e-mail o raccomanda A/R agli indirizzi sopra riportati. La presente informativa è altresì resa disponibile online all’indirizzo web https://www.villabardini.it/informativa-videosorveglianza/ nonché mediante ripresa del QR code, riportato in basso a sinistra nell’informativa breve affissa in prossimità dei coni di ripresa. Si specifica infatti che i soggetti interessati dal trattamento sono opportunamente avvisati mediante apposizione di cartelli (informative brevi) nelle aree e nei locali oggetto di attività di videosorveglianza.

La invitiamo, pertanto, a verificare periodicamente i contenuti della nostra informativa: laddove possibile, cercheremo di informarLa tempestivamente sulle modifiche apportate e sulle loro conseguenze.

La versione aggiornata dell’informativa privacy, in ogni caso, potrà richiederla in qualsiasi momento al Titolare.

  1. Luogo e data ultima modifica

Firenze, 12/04/2021

Logo Villa Bardini