Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

La storia e il restauro della statua di Leda e il Cigno

La statua di Leda e il Cigno non è solo un’opera d’arte, ma un testimone del passaggio del tempo e delle vicende di chi l’ha custodita. Dalla Torre del Gallo al Giardino Bardini, questa scultura continua a raccontare la sua storia, ora valorizzata dall’attento intervento di restauro.

A ridosso del muro di sostegno della terrazza di Vertumno e Pomona, troviamo una straordinaria statua marmorea di epoca romana raffigurante Leda e il Cigno. La scultura, un tempo attribuita erroneamente alla dea Venere, è stata correttamente identificata da Alessandra Nardi come Leda, grazie alla presenza del cigno rappresentato accanto alla figura femminile.

Le origini

La statua, realizzata in marmo bianco di Carrara, era originariamente posizionata nel giardino del Castello di Marignolle, di proprietà di Stefano Bardini. Successivamente è stata trasferita alla Torre del Gallo, dove è stata collocata sopra una vasca in porfido decorata con una testa di Medusa di epoca dioclezianea. Oggi la vediamo inserita in un’edicola architettonica, il cui design è attribuibile a Ugo Bardini, che ne ha curato la sistemazione attuale.

L’opera, purtroppo, ha subito danni nel tempo, tra cui la perdita dell’avambraccio destro e del collo del cigno, visibili in fotografie storiche di Marignolle. Inoltre, la testa della statua e il piedistallo su cui poggia sembrano non essere originali.

Prima del restauro

Il restauro

Il recente intervento di restauro ha riportato alla luce la bellezza di questa scultura, affrontando numerose problematiche di conservazione.

La superficie marmorea è stata delicatamente pulita, permettendo la rimozione dei depositi di sporco. In questo modo sono stati evidenziati precedenti restauri, spesso mal eseguiti. Le fessurazioni sono state stuccate, mentre il basamento in pietra serena è stato consolidato con silicato di etile. Le parti più danneggiate sono state rinforzate con perni in acciaio e sigillature con materiali specifici.

La trabeazione e le volute in pietra arenaria, che presentavano esfoliazioni e distacchi, sono state consolidate e ancorate alla muratura retrostante con perni in acciaio e resine epossidiche.

Il capitello disallineato è stato riposizionato e stabilizzato, mentre le sue fessurazioni sono state trattate con stuccature mirate. Un protettivo finale è stato applicato per preservare il marmo nel tempo.

Il restauro

Dopo il restauro

Categoria:
Restauri

Condividi:

Logo Villa Bardini