Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

La Villa

L'antica dimora del Principe degli antiquari, un luogo di cultura, mostre ed eventi

Villa Bardini

Villa Bardini nasce nel 1641 con il nome di Villa Manadora. Costruita dall’architetto Gherardo Silvani (1579-1675) su un preesistente impianto medievale per il suo amico Francesco Manadori (1577-1656), viene presto denominata Villa Belvedere, per la splendida posizione panoramica.
Un edificio che ricorda i “Casini di Delizia” diffusi a Firenze tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, nati per la delizia dei signori e circondati da coltivazioni agricole con fini non solo produttivi, ma anche ornamentali.

Villa Belvedere appartiene in seguito alla famiglia Cambiagi e poi, all’inizio dell’Ottocento, a Luigi Le Blanc e a suo figlio Giacomo. Nel 1839, dopo la riunificazione di tutta la proprietà, la villa passa alla famiglia Mozzi e dopo il 1880, alla famiglia Carolath von Beuthen.
Nel 1913 viene acquistata all’antiquario fiorentino Stefano Bardini. La famiglia Bardini vi abita fino al 1965, quando Ugo, figlio di Stefano, muore senza eredi. Il suo lascito sarebbe dovuto andare alla Confederazione Elvetica che lo rifiuta e nel 1987 passa allo Stato Italiano.

Dopo anni di abbandono e degrado, la villa viene affidata all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che, nel 1998, crea la Fondazione Monumentale Bardini e Peyron e ne cura il restauro. Grazie all’impegno e alla cura congiunta di Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron ETS e di Fondazione CR Firenze, Villa Bardini è tornata a vivere. Il giardino viene riaperto al pubblico nel 2005, mentre la villa è stata restituita a Firenze nel 2007 come spazio museale, centro di cultura e luogo di natura per tutti.

Logo Villa Bardini