Personalizza le preferenze di consenso

Come molti altri siti web, www.villabardini.it (di seguito, anche solo, il “Sito”) potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal browser, soprattutto sotto forma di cookie. Titolare del Sito è Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con sede legale in 50122 – Firenze, via Bufalini n.6 ed operativa in 50125 – Firenze, Costa San Giorgio n. 2 (di seguito, anche solo “Titolare” o “Fondazione”).... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Sostieni la Villa e il Giardino Bardini

La Villa e il Giardino Bardini in Costa San Giorgio sono uno dei luoghi storici più suggestivi di Firenze. Acquisiti in concessione dal Demanio nel 1999 dalla Fondazione Bardini Peyron, con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, dopo un lungo restauro, ha riaperto al pubblico nel 2006, restituendo ai cittadini di Firenze un pezzo di storia e uno splendido panorama della città.

Un bene storico e paesaggistico che ha però bisogno dell’aiuto di tutti per conservarsi nel tempo: aiutateci a preservarlo diventando mecenati.

Accettiamo donazioni di qualunque importo da parte di privati, aziende, enti e istituzioni a sostegno dell’incessante attività di manutenzione, protezione e restauro che la villa e il giardino richiedono.

Le donazioni possono usufruire delle facilitazioni concesse dall’articolo del1a legge 29 luglio 2014, n. 106, “Art-bonus”, relative al credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Per maggiori informazioni potete contattarci via e-mail scrivendo a info@bardinipeyron.it o telefonando allo 055 20066206

Come fare una donazione

Per mezzo di bonifico bancario intestato a:
Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
IBAN  IT 17E 03069 02887 10000 0090 960
e con causale:
ART BONUS – Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron – Villa e Giardino Bardini – Nome dell’intervento finanziato.

Logo Villa Bardini